Chaise longue divano: 7 soluzioni su misura
La chaise longue del divano è il “posto migliore” del salotto: prolunga la seduta, invita alla lettura, crea un angolo intimo senza ingombri eccessivi. Su misura, diventa un elemento architettonico che definisce il living e dialoga con luce, passaggi e arredi.
Nell’articolo di oggi scoprirai tutto su questo peculiare pezzo d’arredamento.
1) Chaise longue integrata al divano
È la soluzione più richiesta: un terminale profondo che allunga la composizione lineare. Perfetta nei soggiorni dove si guarda la TV o si legge, offre comfort senza spezzare l’estetica. Sceglila con bracciolo sottile per aumentare la seduta utile e mantenere l’ingombro contenuto.
2) Chaise freestanding (isola)
Un modulo indipendente, posato a centro stanza o vicino a una finestra. Ideale per chi desidera un “rifugio” personale, porta la seduta dove c’è luce naturale e vista. Funziona bene come quinta prospettica per separare living e zona pranzo senza pareti.
3) Meridienne classica rivisitata
Schienale parziale e bracciolo singolo creano un profilo elegante e fluido. È la scelta giusta quando vuoi leggerezza visiva e un tocco sartoriale. Con cuciture a vivo o bordini a contrasto racconta un gusto senza tempo, dal moderno soft al neoclassico.
4) Doppia chaise per composizioni a “U”
Quando lo spazio lo consente, due chaise agli estremi trasformano il divano in un salotto generoso. Si conversa comodamente senza contendersi il “posto migliore” e si guadagnano visuali aperte verso più punti della stanza. Ottima per famiglie e convivialità.
5) Chaise compatta per spazi piccoli
Profondità ridotta e schienale più verticale consentono relax anche in metrature contenute. Lavora su dettagli intelligenti: piedini alti per alleggerire, bracciolo rastremato, cuscino “a rullo” per sostenere lombi e leggere senza scivolare. Il risultato è agile e proporzionato.
6) Chaise contenitore
Il vano sotto la seduta accoglie plaid, cuscini e giochi, liberando il living dal disordine. Meccanismi assistiti e aperture frontali o laterali garantiscono praticità quotidiana. È la soluzione salvaspazio che non rinuncia al comfort.
7) Chaise reversibile o modulare
Con attacchi rapidi e moduli simmetrici, puoi spostare la chaise a destra o sinistra in base alle esigenze – trasloco, nuove abitudini, ospiti. È l’opzione più flessibile: oggi lineare con chaise, domani due sedute profonde separate per un layout dinamico.
Ergonomia chaise longue divano: misure che contano 
Punta a una seduta utile di 58-65 cm per distendersi senza “sprofondare”. Un’altezza schienale tra 42-48 cm con cuscini di supporto cervicale offre comfort prolungato; per lettura e laptop, valuta schienali mobili o cuscini a cuneo. Non dimenticare il passaggio perimetrale: lascia 70-80 cm liberi per muoverti comodamente.
Materiali e rivestimenti
Bouclé e velluto regalano tattilità e profondità cromatica; il lino misto è fresco e luminoso; le microfibre tecniche sono pratiche con bambini e animali. La pelle esalta le forme scultoree e si pulisce velocemente, ma richiede idratazione periodica. Se ami rinnovare spesso, scegli una chaise longue divano sfoderabile per cambiare look nel tempo.
Dettagli che fanno la differenza
Braccioli sottili massimizzano la seduta; quelli bombati aumentano l’accoglienza. Piedini metallici slanciano; basi basse comunicano un mood lounge. Bordini, piping e cuciture ribattute rifiniscono il profilo con carattere sartoriale. Un pouf coordinato completa l’angolo relax e diventa appoggio per vassoi o seduta extra.
Chaise longue per divano: come decidere, in pratica
Traccia a terra l’ingombro con nastro carta e siediti “simulando” le posture. Valuta luce, vista e passaggi; porta a casa campioni di tessuto per provarli nelle tue condizioni reali. Infine, chiedi schede su telaio, cinghie e imbottiture: la vera chaise longue unisce bellezza e struttura, così il tuo angolo relax resta impeccabile negli anni.
Se hai bisogno di un team competente e affidabile, che ti aiuti nella scelta, clicca qui e contattaci senza impegno.